Passa ai contenuti principali

BACON, FREUD, LA SCUOLA DI LONDRA - Chiostro del Bramante di Roma


Girl with a kitten di Lucian Freud: maniacale la precisione di alcuni dettagli, quali l’elettricità statica dei capelli della modella,  le nocche bianche della sua mano serrata intorno al collo del gattino e i riflessi nelle pupille di entrambi.




 Molto bello anche il suo inchiostro su carta Narcissus.



 Meno attrattivi- come era lecito aspettarsi - i ritratti distorti di Francis Bacon e varie altre sue opere tutte caratterizzate appunto da un dissolversi di alcuni dettagli che tuttavia non annullano il soggetto. Sorprendenti le opere di Paula Rego tra un figurativismo onirico a volte o più naturalistico come ad es. in Bride.



 Non troppo dissimili le opere esposte di Michael Andrews (Melanie and me swimming) mentre non incontrano il mio gusto, il mio interesse e probabilmente la mia comprensione quelle di due altri artisti del gruppo, Frank Auerbach e Leon Kossoff



L‘ultima sala raccoglie alcune tra le più conosciute opere di Freud: Girl with a white dog è speculare al dipinto con cui si apre la rassegna: medesima modella, stesso soggetto ma con un più accentuato senso di desolazione.



 Inaspettato poi Two plants, minuziosa resa di un soggetto botanico mentre troneggiano due nudi, uno maschile e uno femminile, davvero notevoli. Il nudo maschile David and Eli ritrae l’amico pittore David Dawson steso su di un letto con accanto un cane. La totale nudità dell’uomo trasmette e sottolineala sua natura animale – al pari del cane – ma anche l’affetto che li lega, testimoniato dallo stretto contatto tra i due. Standing by the rags è, se così vogliamo dire, il pendant femminile. Contrariamente ai levigati nudi classici e accademici qui il colore è steso con pennellate dense, in particolare sul seno e il ventre della donna quasi a rimarcarne le caratteristiche sessuali.





Commenti

Post popolari in questo blog

Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi - Basilica Palladiana Vicenza

Tra i miei pittori preferiti, attendevo con impazienza di poter visitare la mostra a lui dedicata a Vicenza e le aspettative, per quanto alte, non sono andate deluse. Affascinante la sede espositiva, la Basilica Palladiana appunto, e davvero cortese ed efficiente lo staff in servizio. È praticamente impossibile selezionare solo alcune tra le numerose opere presenti: andrebbero mostrate praticamente tutte. Il percorso di visita è suddiviso in diverse aree tematico-cronologiche che danno conto dell’evoluzione dell’artista , dagli esordi influenzati dal Secessionismo viennese – che ben conosceva – sino al declino nell’ultima fase della sua carriera. Pannelli esplicativi chiari e concisi illustrano efficacemente i vari periodi. Il Klimt di Ca’ Pesaro Giuditta II era visibile in questa mostra insieme ad un klimtiano, appunto, Casorati La Preghiera . Una frase sempre scritta da Casorati ad una amica “Non dipingo più che le immagini che vedo nei sogni “ trova confe...

Vienna - Kunsthistorisches Museum

Devo aver intrapreso un percorso errato, almeno cronologicamente, in quanto l e prime sale sono già dedicate al ‘600 italiano e ad un’ampia rappresentanza di vedutisti veneziani del secolo successivo. Scarsi i dipinti che mi hanno colpito. Da citare il Venere e Adone di Annibale Carracci: la florida dea volge il grazioso profilo del suo volto verso un boccoluto Adone, accompagnato da un agghindato levriero degno di comparire in un romanzo decadente di D’annunzio. Sensuale la Cleopatra di Cagnacci ma paradossalmente risulta esserlo ancora di più una rara Susanna al Bagno di Jacopo Chimenti,  rara giacché rappresentata - contrariamente all'iconografia più diffusa - ancora completamente vestita e nell’atto di iniziare a slacciarsi il corpetto. Scarsamente efficace nel trasmettere il senso del pentimento la Maddalena di Orazio Lomi Gentileschi a causa della sua prorompente nudità. Discorso a parte per i Caravaggio presenti, in particolare la Corona di spine ,...

Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza - Palazzo Ducale di Genova

Avviata piuttosto in sordina il 5 ottobre è visitabile fino al 1 marzo 2020 presso il Palazzo Ducale di Genova Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza , periodo storico che riveste per me un particolare interesse e quindi non ho indugiato troppo prima di visionare le opere proposte. Si inizia con una scultura in gesso di Arturo Martini, La Tempesta , che dovrebbe rendere – con meno efficacia del consueto, mi pare – il clima tormentato del primo dopoguerra. Sempre splendida, invece, la Maternità di Severini, ancor più toccante visto il tragico epilogo che vide protagonisti i modelli che posarono per il dipinto, moglie e figlio dell’artista: quest’ultimo sopravvisse pochi mesi alla realizzazione dell’opera. L’autore del celebre – per gli amanti della storia dell’arte – Saper Vedere , Matteo Marangoni, è il soggetto di un ritratto di Baccio Maria Bacci e diversi altri ritratti sono presenti nella sala, realizzati da Antonio Donghi – che celebra Lauro de Bosis – ...