Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2014

TEATRO NEL TEATRO

A latere dell’avvio della stagione teatrale dello Stabile locale, una notazione “sociologica”: parrebbe che gli spettacoli di prosa siano diventati una forma di attività culturale popolare ma forse, se mi si passa la forzatura, sarebbe più corretto dire ‘popolana’. La rappresentazione cui ho assistito era particolarmente affollata e si è ripetuto, amplificato, il rito dell’elaborata ricerca dei posti assegnati, che ogni volta tiene a lungo impegnati gli spettatori. Pare, però, che ultimamente i cercatori abbiano sviluppato una tecnica più raffinata: dividono in settori il campo di ricerca leggendo ad alta voce la numerazione di ogni fila e di ogni singolo posto; il primo a risultare vittorioso in questa ricerca prorompe in urla belluine e gesticolando scompostamente attira l’attenzione degli altri esploratori (oltre che dell’intera platea). Inutile dire che viene di solito fatta alzare l’intera fila di persone già sedute per fare accomodare i nuovi arrivati che sistematicamente non ...
Van Gogh e la magia della Natura in mostra a Milano http://espresso.repubblica.it/foto/2014/09/26/galleria/van-gogh-e-la-magia-della-natura-in-mostra-a-milano-1.181872#1

TORINO

Scarsamente profittevole la visita alla GAM di Torino, che ha deciso di raccogliere le opere presenti nella propria collezione permanente non cronologicamente (criterio banale ma, a mio avviso, sempre efficace) ma raccogliendole sotto quattro grandi “etichette” (quali ad es ‘etica’ o ‘velocità’) che mi hanno lasciato alquanto perplesso. Risulta particolarmente evidente nelle prime sale, ove sono esposte quasi esclusivamente opere contemporanee, l’affannarsi dei curatori esplicitato nei pannelli informativi nel cercare appunto agganci con la suddetta “etichettatura”. Se si pensa che una delle opere consisteva in frasi scritte con pennarello sulle panche a disposizione dei visitatori nelle sale, l’ormai consueta domanda “ma questa è arte?” ha cercato una volta di più - e infruttuosamente -una risposta. Mi sono parzialmente risollevato, proseguendo la visita, non tanto coi dipinti scapigliati di Tranquillo Cremona o l’ennesima bella dama ritratta da Boldini   quanto piuttosto ammira...

Firenze, una mostra ripercorre “La fortuna dei Primitivi”

http://www.lastampa.it/2014/07/28/cultura/il-cardinale-che-voleva-oscurare-il-louvre-n0M9ylmFMLHK5aTWeAWKwO/pagina.html

Quant’è teatrale la realtà sulle tele del Veronese

http://www.lastampa.it/2014/08/04/cultura/arte/mostre-in-italia/quant-teatrale-la-realt-sulle-tele-del-veronese-8nPB1u2xNJojeGznqKe1OL/pagina.html

Consigli di lettura

http://www.lastampa.it/2014/07/12/cultura/tuttolibri/trollope-la-carica-dei-rampolli-idioti-isIRmEGnp60Qxwi7gZN4nI/pagina.html

Le fanciulle in fiore di Renoir in mostra a Martigny

http://espresso.repubblica.it/foto/2014/06/18/galleria/le-fanciulle-in-fiore-di-renoir-in-mostra-a-martigny-1.169959#1

Tutti i misteri di Monsieur Magritte

http://espresso.repubblica.it/foto/2014/06/26/galleria/magritte-1.170888#1

SOCIAL (CULTURAL) NETWORK DAL DIGITALE AL REALE

Non molto tempo fa, di ritorno dall’aver assistito ad una rappresentazione teatrale, mi capitò di essere “catturato” dalla massa di tifosi che stavano raggiungendo (o lasciando, non saprei) lo stadio. Non potei fare a meno di pensare, mentre attendevo che l’ingorgo si fluidificasse, a quante e quali opportunità di condivisione dell’evento e di quell’interesse/passione che li faceva muovere essi avrebbero potuto avere, mentre lo spettacolo cui avevo assistito, la mostra visitata, l’ultimo libro letto non avrebbero ricevuto nuova vita dal confronto di opinioni ed esperienze. Eppure la città dove vivo sembra essersi in parte riscossa dal torpore che l’ha a lungo caratterizzata: la stagione teatrale di prosa, sebbene infarcita di opere dei soliti due o tre autori canonici, presenta qualche spettacolo non privo di interesse e gli amanti delle mostre d’arte non devono più necessariamente trasformarsi in pellegrini per trovare appuntamenti di rilievo giacché – semel in anno – qualcosa di ...

Laval-du-Tarn, Département Lozère, Region Languedoc-Roussillon, Francia

TORINO: TRA LIBRI E “STUNNERS”

Una meta che raramente viene inclusa nei miei itinerari di visita alle mostre, Torino, questa volta è stata oggetto di una duplice incursione, al Salone del Libro e all’esposizione sui Preraffaelliti a Palazzo Chiablese. da tempo mancavo dalla kermesse del Lingotto, che ho sempre considerato di scarso interesse per chi già è un lettore cosiddetto ‘forte’ e abituale frequentatore di librerie. Certo, restano i piccoli editori a costituire motivo di attrazione e gli eventi ed incontri che arricchiscono l’ampio programma, anche se molti si accavallano e, stante le code per quelli di maggior richiamo, si escludono mutualmente. Questa edizione non mi ha fatto mutare opinione: l’unica vera attrattiva per gli amanti della lettura sono gli incontri con gli autori e, a questo proposito, ho avuto modo di assistere ad una brillante conferenza, o meglio, conversazione tenuta da Philippe Daverio che è stata però inopinatamente danneggiata da inconvenienti tecnici e organizzativi al punto da ri...

Parigi, gli Impressionisti mai visti

http://espresso.repubblica.it/visioni/2014/05/14/news/parigi-che-meraviglia-gli-impressionisti-mai-visti-1.165234

Preraffaelliti. A Torino i gioielli della Tate Britain

http://www.repubblica.it/speciali/arte/recensioni/2014/04/19/news/ssaa-83997671/

'Metamorfosi', il lato nascosto di Paul Gauguin in mostra a New York

http://espresso.repubblica.it/foto/2014/04/01/galleria/metamorfosi-il-lato-nascosto-di-paul-gauguin-in-mostra-a-new-york-1.159263#1

Pablo Picasso incisore, 100 opere per conoscerlo

http://espresso.repubblica.it/foto/2014/03/10/galleria/pablo-picasso-incisore-100-opere-per-conoscerlo-1.156523#1

Milano. A Palazzo Reale risplende il mito Klimt

http://www.repubblica.it/speciali/arte/recensioni/2014/03/12/news/klimt_mostra_mi_palazzo_reale-80822890/?ref=HRLV-20

Poulnabrone dolmen, Burren National Park in Ireland

Gordes, Provence-Alpes-Côte d'Azur, France

Lightning storm over Grand Canyon National Park, Arizona, USA

Bellezze vittoriane, Alma Tadema e l'Ottocento inglese

http://espresso.repubblica.it/foto/2014/02/17/galleria/bellezze-vittoriane-alma-tadema-e-l-ottocento-inglese-1.153623#

Da Gauguin a Monet, gli Impressionisti a Roma

http://espresso.repubblica.it/foto/2014/02/06/galleria/da-gauguin-a-monet-i-capolavori-degli-impressionisti-a-roma-1.151592#

Torquato Tasso e la lounge music

Dalle "Rime" del Tasso e con (molto parziale e altrettanto libera) trasposizione in musica: Io v’amo sol perchè voi siete bella, e perchè vuol mia stella, non ch’io speri da voi, dolce mio bene, altro che pene. E se talor gli occhi miei mostrate aver qualche pietate, io non spero da voi del pianger tanto altro che pianto. Nè, perchè udite i miei sospiri ardenti che per voi sprago a i venti, altro spera da voi questo mio core se non dolore. Lasciate pur ch’io v’ami e ch’io vi miri e che per voi sospiri, chè pene pianto e doglia è sol mercede de la mia fede.

Frida Kahlo, la grande mostra a Roma e Genova

http://espresso.repubblica.it/foto/2014/02/04/galleria/frida-kahlo-e-diego-rivera-in-mostra-a-roma-1.151059#1

Short-eared owl

CASTELLO MALASPINA DI FOSDINOVO

Il Castello Malaspina di Fosdinovo, risalente alla seconda metà del XII secolo, si erge a nord della Toscana tra le Alpi Apuane e la costa del Mar Tirreno (Lerici, Cinque Terre, Versilia). Il Castello oggi è un museo, un centro culturale dedicato alla produzione e alla diffusione delle arti contemporanee, una residenza per artisti e scrittori ed ospita al suo interno anche un piccolo bed and breakfast accogliente e suggestivo. http://www.castellodifosdinovo.it/ita/

E questa la chiami arte? 150 anni di arte moderna in un batter d'occhio - di Will Gompertz

Esposizione gradevole e chiara – caratteristica spesso comune ai saggi di autori anglosassoni – ma poco soddisfacente per chi volesse chiarirsi le idee a proposito dell’arte contemporanea. Infatti, fintanto che l’autore illustra movimenti quali Impressionismo, avanguardie storiche ecc. I motivi di valore di questi movimenti, le qualità – se non il genio – di taluni artisti vengono declinate con chiarezza, ancorché argomentate talora con una qualche superficialità. A mano a mano che ci si avvicina all’epoca contemporanea, le ragioni della grandezza degli artisti citati si fanno sempre più vaghe e ci si imbatte in frasi che in più di una occasione lasciano aperto il dubbio, non da poco, che non di arte si tratti ma di una colossale pagliacciata. Tanto vale, allora, limitarsi a citare la teoria istituzionale dell’arte di Dickie che riassunta piuttosto rozzamente definisce "opera d’arte" ciò che è definito tale da chi appartiene al mondo dell’arte: una bella definizione apodit...