Passa ai contenuti principali

TORINO: TRA LIBRI E “STUNNERS”

Una meta che raramente viene inclusa nei miei itinerari di visita alle mostre, Torino, questa volta è stata oggetto di una duplice incursione, al Salone del Libro e all’esposizione sui Preraffaelliti a Palazzo Chiablese. da tempo mancavo dalla kermesse del Lingotto, che ho sempre considerato di scarso interesse per chi già è un lettore cosiddetto ‘forte’ e abituale frequentatore di librerie. Certo, restano i piccoli editori a costituire motivo di attrazione e gli eventi ed incontri che arricchiscono l’ampio programma, anche se molti si accavallano e, stante le code per quelli di maggior richiamo, si escludono mutualmente.
Questa edizione non mi ha fatto mutare opinione: l’unica vera attrattiva per gli amanti della lettura sono gli incontri con gli autori e, a questo proposito, ho avuto modo di assistere ad una brillante conferenza, o meglio, conversazione tenuta da Philippe Daverio che è stata però inopinatamente danneggiata da inconvenienti tecnici e organizzativi al punto da ridurne la durata ad appena una ventina di minuti rispetto ai quarantacinque originariamente previsti. Pur considerando l’ora abbondante di coda necessaria per assicurarsi un posto, non ho rimpianto l’interminabile attesa, allungata oltre il dovuto da un soporifero relatore di un evento precedente che ha protratto il proprio intervento ben oltre il programma. Dopo di che un problema tecnico, a conferenza appena iniziata, ha impedito a Daverio di avvalersi dell’impianto audio e quindi di potersi far ascoltare in una sala dalla capienza di circa 600 posti. Nonostante ciò, l’eloquio brillante e l’ammirabile erudizione gli hanno permesso di affascinare l’uditorio rovesciando su di esso una gran mole di informazioni con tale levità da riuscire a non apparire mai pedante verboso ma anzi arguto e faceto. Occorrerebbe certamente aprire un capitolo – e un post – a parte per lamentare l’assenza di simili occasioni durante tutto l’anno e l’indifferenza nei confronti degli amanti della cultura, ad oggi confinati in una sorta di riserva indiana. Giusto tentare di aumentare il numero dei lettori, altrettanto giusto lasciare nella condizione in cui si trova (evidentemente a proprio agio) chi si bea della propria ignoranza e disinteresse per arte, letteratura, poesia, ecc. Auspico che si arrivi ad avere, nelle nostre città, un circolo dei lettori ogni cinquanta bar dello sport: unicuique suum.



Venendo a “Preraffaelliti. L'utopia della bellezza” ho trovato inaspettatamente ricca e interessante l’esposizione che integra – per certi versi – quella recentemente tenutasi al Chiostro del Bramante e incentrata sugli accademici vittoriani. Del resto, provenendo i prestiti dalla Tate Gallery di Londra non mi sarei dovuto sorprendere. Particolare anche l’allestimento: in talune sale dominava quasi l’oscurità, la luce essendo concentrata sulle tele i cui v brillanti colori venivano sapientemente esaltati. Un appunto da muovere è ai pannelli esplicativi affissi nelle varie sale: è vero che spesso sono prolissi ma in questo caso mi sono parsi invece eccessivamente parchi di informazioni col rischio di non far cogliere, al visitatore meno informato, la stretta relazione tra certe opere e la morale vittoriana (esempio classico Il Risveglio della Coscienza) o tematiche sociali quali la prostituzione, double standard ecc. (Prendete vostro Figlio di Brown). Valutazione comunque ampiamente positiva, con la speranza che Torino presenti con maggior continuità occasioni di richiamo al pari di questa.

P.S. “Stunners” era la parola con la quali i membri della Confraternita Preraffaellita indicavano le giovani donne particolarmente avvenenti che cercavano di avere come modelle e, frequentemente, anche come amanti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi - Basilica Palladiana Vicenza

Tra i miei pittori preferiti, attendevo con impazienza di poter visitare la mostra a lui dedicata a Vicenza e le aspettative, per quanto alte, non sono andate deluse. Affascinante la sede espositiva, la Basilica Palladiana appunto, e davvero cortese ed efficiente lo staff in servizio. È praticamente impossibile selezionare solo alcune tra le numerose opere presenti: andrebbero mostrate praticamente tutte. Il percorso di visita è suddiviso in diverse aree tematico-cronologiche che danno conto dell’evoluzione dell’artista , dagli esordi influenzati dal Secessionismo viennese – che ben conosceva – sino al declino nell’ultima fase della sua carriera. Pannelli esplicativi chiari e concisi illustrano efficacemente i vari periodi. Il Klimt di Ca’ Pesaro Giuditta II era visibile in questa mostra insieme ad un klimtiano, appunto, Casorati La Preghiera . Una frase sempre scritta da Casorati ad una amica “Non dipingo più che le immagini che vedo nei sogni “ trova confe...

Vienna - Kunsthistorisches Museum

Devo aver intrapreso un percorso errato, almeno cronologicamente, in quanto l e prime sale sono già dedicate al ‘600 italiano e ad un’ampia rappresentanza di vedutisti veneziani del secolo successivo. Scarsi i dipinti che mi hanno colpito. Da citare il Venere e Adone di Annibale Carracci: la florida dea volge il grazioso profilo del suo volto verso un boccoluto Adone, accompagnato da un agghindato levriero degno di comparire in un romanzo decadente di D’annunzio. Sensuale la Cleopatra di Cagnacci ma paradossalmente risulta esserlo ancora di più una rara Susanna al Bagno di Jacopo Chimenti,  rara giacché rappresentata - contrariamente all'iconografia più diffusa - ancora completamente vestita e nell’atto di iniziare a slacciarsi il corpetto. Scarsamente efficace nel trasmettere il senso del pentimento la Maddalena di Orazio Lomi Gentileschi a causa della sua prorompente nudità. Discorso a parte per i Caravaggio presenti, in particolare la Corona di spine ,...

Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza - Palazzo Ducale di Genova

Avviata piuttosto in sordina il 5 ottobre è visitabile fino al 1 marzo 2020 presso il Palazzo Ducale di Genova Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza , periodo storico che riveste per me un particolare interesse e quindi non ho indugiato troppo prima di visionare le opere proposte. Si inizia con una scultura in gesso di Arturo Martini, La Tempesta , che dovrebbe rendere – con meno efficacia del consueto, mi pare – il clima tormentato del primo dopoguerra. Sempre splendida, invece, la Maternità di Severini, ancor più toccante visto il tragico epilogo che vide protagonisti i modelli che posarono per il dipinto, moglie e figlio dell’artista: quest’ultimo sopravvisse pochi mesi alla realizzazione dell’opera. L’autore del celebre – per gli amanti della storia dell’arte – Saper Vedere , Matteo Marangoni, è il soggetto di un ritratto di Baccio Maria Bacci e diversi altri ritratti sono presenti nella sala, realizzati da Antonio Donghi – che celebra Lauro de Bosis – ...