Passa ai contenuti principali

SOCIAL (CULTURAL) NETWORK DAL DIGITALE AL REALE

Non molto tempo fa, di ritorno dall’aver assistito ad una rappresentazione teatrale, mi capitò di essere “catturato” dalla massa di tifosi che stavano raggiungendo (o lasciando, non saprei) lo stadio. Non potei fare a meno di pensare, mentre attendevo che l’ingorgo si fluidificasse, a quante e quali opportunità di condivisione dell’evento e di quell’interesse/passione che li faceva muovere essi avrebbero potuto avere, mentre lo spettacolo cui avevo assistito, la mostra visitata, l’ultimo libro letto non avrebbero ricevuto nuova vita dal confronto di opinioni ed esperienze.
Eppure la città dove vivo sembra essersi in parte riscossa dal torpore che l’ha a lungo caratterizzata: la stagione teatrale di prosa, sebbene infarcita di opere dei soliti due o tre autori canonici, presenta qualche spettacolo non privo di interesse e gli amanti delle mostre d’arte non devono più necessariamente trasformarsi in pellegrini per trovare appuntamenti di rilievo giacché – semel in anno – qualcosa di vedibile viene offerto. Aggiungiamo che la principale libreria sembra sempre piuttosto affollata e, al netto delle traversie del teatro lirico, uno zoccolo duro di consumatori di eventi/beni culturali sembra comunque esistere. 
Avevo già affrontato l’argomento in post precedenti ma è tornato di attualità quando, inaspettatamente, all’ingresso della mostra L'Ossessione Nordica a Rovigo, ho incontrato una piccola folla. L’attesa non è stata lunga ma sono rimasto ugualmente sorpreso dal fatto che una sede espositiva ancora non conosciutissima ed una selezione di opere probabilmente di minor richiamo rispetto ai vari impressionisti, Picasso et similia potesse comunque attrarre un non disprezzabile numero di visitatori. Come fare in modo, dunque, di stabilire una rete di relazioni e frequentazioni tra il cólto, così come già avviene tra l’inclita? I social network “dedicati” quali ad esempio Anobii hanno un impatto molto limitato nel traghettare i contatti dal mondo virtuale a quello reale; l’etichetta ‘circolo culturale” viene attribuita con eccessiva liberalità, includendo – col debito rispetto – bocciofile, circoli degli scacchi e analoghi mentre altri non sono che emanazioni dei salotti buoni della borghesia locale e pertanto inaccessibili ai comuni mortali. Da rilevare anche il totale disinteresse da parte dei quotidiani e media locali che pure potrebbero fungere da efficace catalizzatore se non addirittura da promotore offrendo eventualmente anche le sedi atte ad ospitare questi eventuali circoli. Superfluo aggiungere che provvedere alle esigenze di questo segmento di pubblico avrebbe anche positive ricadute in termini economici trattandosi di un target commerciale con adeguate disponibilità economiche e conseguente propensione al consumo, ancorché di consumi circoscritti e ben identificati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi - Basilica Palladiana Vicenza

Tra i miei pittori preferiti, attendevo con impazienza di poter visitare la mostra a lui dedicata a Vicenza e le aspettative, per quanto alte, non sono andate deluse. Affascinante la sede espositiva, la Basilica Palladiana appunto, e davvero cortese ed efficiente lo staff in servizio. È praticamente impossibile selezionare solo alcune tra le numerose opere presenti: andrebbero mostrate praticamente tutte. Il percorso di visita è suddiviso in diverse aree tematico-cronologiche che danno conto dell’evoluzione dell’artista , dagli esordi influenzati dal Secessionismo viennese – che ben conosceva – sino al declino nell’ultima fase della sua carriera. Pannelli esplicativi chiari e concisi illustrano efficacemente i vari periodi. Il Klimt di Ca’ Pesaro Giuditta II era visibile in questa mostra insieme ad un klimtiano, appunto, Casorati La Preghiera . Una frase sempre scritta da Casorati ad una amica “Non dipingo più che le immagini che vedo nei sogni “ trova confe...

Vienna - Kunsthistorisches Museum

Devo aver intrapreso un percorso errato, almeno cronologicamente, in quanto l e prime sale sono già dedicate al ‘600 italiano e ad un’ampia rappresentanza di vedutisti veneziani del secolo successivo. Scarsi i dipinti che mi hanno colpito. Da citare il Venere e Adone di Annibale Carracci: la florida dea volge il grazioso profilo del suo volto verso un boccoluto Adone, accompagnato da un agghindato levriero degno di comparire in un romanzo decadente di D’annunzio. Sensuale la Cleopatra di Cagnacci ma paradossalmente risulta esserlo ancora di più una rara Susanna al Bagno di Jacopo Chimenti,  rara giacché rappresentata - contrariamente all'iconografia più diffusa - ancora completamente vestita e nell’atto di iniziare a slacciarsi il corpetto. Scarsamente efficace nel trasmettere il senso del pentimento la Maddalena di Orazio Lomi Gentileschi a causa della sua prorompente nudità. Discorso a parte per i Caravaggio presenti, in particolare la Corona di spine ,...

Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza - Palazzo Ducale di Genova

Avviata piuttosto in sordina il 5 ottobre è visitabile fino al 1 marzo 2020 presso il Palazzo Ducale di Genova Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza , periodo storico che riveste per me un particolare interesse e quindi non ho indugiato troppo prima di visionare le opere proposte. Si inizia con una scultura in gesso di Arturo Martini, La Tempesta , che dovrebbe rendere – con meno efficacia del consueto, mi pare – il clima tormentato del primo dopoguerra. Sempre splendida, invece, la Maternità di Severini, ancor più toccante visto il tragico epilogo che vide protagonisti i modelli che posarono per il dipinto, moglie e figlio dell’artista: quest’ultimo sopravvisse pochi mesi alla realizzazione dell’opera. L’autore del celebre – per gli amanti della storia dell’arte – Saper Vedere , Matteo Marangoni, è il soggetto di un ritratto di Baccio Maria Bacci e diversi altri ritratti sono presenti nella sala, realizzati da Antonio Donghi – che celebra Lauro de Bosis – ...