Passa ai contenuti principali

Scoperte in provincia


Trasferimento a corto raggio sino a Tortona dove la Fondazione della locale Cassa di Risparmio ospita una mostra dedicata alla natura morta (La meraviglia della natura morta 1830-1919 Dall’Accademia ai maestri del Divisionismo) presso la sede della propria pinacoteca, e proprio la collezione permanente si è rivelata di inaspettato interesse. Considerando che la natura morta era il genere pittorico meno nobile secondo la classificazione dell'accademia francese devo dire che alcuni pezzi si sono imposti alla mia attenzione, in primis una Natura Morta con Santa Cecilia di Giovanni Segantini ossia un acquerello che riproduce il delicatissimo bassorilievo scolpito da Donatello a sua volta riproposizione, anche nella tecnica, di una analoga opera di Angelo Rossi del 1858 Santa Cecilia di Donatello: Bassorilievo con fiori





















Inaspettata, e sempre di Segantini, la sequenza di opere dedicate a pesci, pollami, funghi e vegetali vari, così come quelle di Previati, ben lontano dal simbolismo cui viene comunemente associato.  
Non privo di impatto Autunno del Carcano con le note di colore dei fiori che si stagliano sulla balaustra e che in parte nascondono e in parte richiamano il ripetersi delle loro forme negli edifici che si stagliano in lontananza

Cuore della pinacoteca è un buon nucleo di opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo ma altre sono state quelle che più mi hanno colpito: una belle dame sans merci ritratta nelle vesti di Regina dei Ghiacci da Cesare Saccaggi e un paesaggio di Carlo Fornara (Pascoli) che mi ha fatto il bizzarro effetto di essere di fronte ad uno dei plastici di Bruno Vespa, coi bovini che sembrano collocati sulla tela come fossero statuette su di un fondale non in scala corretta.

Cito en passant una Sacra Famiglia di Pellizza da Volpedo del 1892 ma soprattutto una Piazza Caricamento di Nomellini. Le Cariatidi di Baldassarre Longoni del 1907 mi hanno invece fatto ritrovare una atmosfera alla Winslow Homer
 Ritroviamo poi il Previati simbolista e divisionista con la Via del Calvario dove persone, alberi spogli e contorti, le rocce e lo stesso cielo sembrano fatti della stessa materia e compartecipano della Passione di Cristo. Anima Triste di Morbelli non è nulla di trascendentale ma resta ammirevole la maestria con cui l'artista lascia cadere la luce ravvivando l'oro dei capelli della ragazza ed infiammando la cartilagine del suo orecchio mentre ne accarezza la tenera carnagione della spalla nuda . La scoperta più interessante è stato Angelo Barabino: una Pietà del 1932 dalle massicce figure che ritrovano il gesto classico nel braccio sinistro abbandonato del contadino/Cristo e nella figura che ne solleva il corpo e una tela simbolista con L'ira di Dio/La cacciata dall'Eden dove dipinge con tecnica divisionista la nudità esposta di Adamo ed uno scorcio ardito (forse anatomicamente discutibile) dei nostri progenitori che formano un tutt'uno coi loro corpi avvinti e con la terra da cui sembrano emergere ed a cui ormai indissolubilmente appartengono.




Commenti

Post popolari in questo blog

Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi - Basilica Palladiana Vicenza

Tra i miei pittori preferiti, attendevo con impazienza di poter visitare la mostra a lui dedicata a Vicenza e le aspettative, per quanto alte, non sono andate deluse. Affascinante la sede espositiva, la Basilica Palladiana appunto, e davvero cortese ed efficiente lo staff in servizio. È praticamente impossibile selezionare solo alcune tra le numerose opere presenti: andrebbero mostrate praticamente tutte. Il percorso di visita è suddiviso in diverse aree tematico-cronologiche che danno conto dell’evoluzione dell’artista , dagli esordi influenzati dal Secessionismo viennese – che ben conosceva – sino al declino nell’ultima fase della sua carriera. Pannelli esplicativi chiari e concisi illustrano efficacemente i vari periodi. Il Klimt di Ca’ Pesaro Giuditta II era visibile in questa mostra insieme ad un klimtiano, appunto, Casorati La Preghiera . Una frase sempre scritta da Casorati ad una amica “Non dipingo più che le immagini che vedo nei sogni “ trova confe...

Vienna - Kunsthistorisches Museum

Devo aver intrapreso un percorso errato, almeno cronologicamente, in quanto l e prime sale sono già dedicate al ‘600 italiano e ad un’ampia rappresentanza di vedutisti veneziani del secolo successivo. Scarsi i dipinti che mi hanno colpito. Da citare il Venere e Adone di Annibale Carracci: la florida dea volge il grazioso profilo del suo volto verso un boccoluto Adone, accompagnato da un agghindato levriero degno di comparire in un romanzo decadente di D’annunzio. Sensuale la Cleopatra di Cagnacci ma paradossalmente risulta esserlo ancora di più una rara Susanna al Bagno di Jacopo Chimenti,  rara giacché rappresentata - contrariamente all'iconografia più diffusa - ancora completamente vestita e nell’atto di iniziare a slacciarsi il corpetto. Scarsamente efficace nel trasmettere il senso del pentimento la Maddalena di Orazio Lomi Gentileschi a causa della sua prorompente nudità. Discorso a parte per i Caravaggio presenti, in particolare la Corona di spine ,...

Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza - Palazzo Ducale di Genova

Avviata piuttosto in sordina il 5 ottobre è visitabile fino al 1 marzo 2020 presso il Palazzo Ducale di Genova Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza , periodo storico che riveste per me un particolare interesse e quindi non ho indugiato troppo prima di visionare le opere proposte. Si inizia con una scultura in gesso di Arturo Martini, La Tempesta , che dovrebbe rendere – con meno efficacia del consueto, mi pare – il clima tormentato del primo dopoguerra. Sempre splendida, invece, la Maternità di Severini, ancor più toccante visto il tragico epilogo che vide protagonisti i modelli che posarono per il dipinto, moglie e figlio dell’artista: quest’ultimo sopravvisse pochi mesi alla realizzazione dell’opera. L’autore del celebre – per gli amanti della storia dell’arte – Saper Vedere , Matteo Marangoni, è il soggetto di un ritratto di Baccio Maria Bacci e diversi altri ritratti sono presenti nella sala, realizzati da Antonio Donghi – che celebra Lauro de Bosis – ...