Passa ai contenuti principali

I MACCHIAIOLI, Arte italiana verso la modernità, da 26 Ottobre 2018 a 24 Marzo 2019 - Galleria d’Arte Moderna di Torino




 Qualche breve nota su alcune opere che hanno maggiormente attirato la mia attenzione.
Per Enrico Pollastrini “I Novellatori del Decameron” (conosciuta anche come “Allegra brigata”), del 1855, vengono citati debiti verso il purismo, il 400 italiano ecc. non dimentichiamo però i Nazareni, quel gruppo di pittori romantici tedeschi attivi a Roma all'inizio del XIX secolo, che proprio a quei principi si ispiravano.



Domenico Morelli – “Bagno Pompeiano” del 1861 ci presenta una scena legata ad un mondo classico privo però dell’artificiosità di un Alma Tadema sia pure in presenza di elementi affini. Tre figure femminili catturano in particolare la nostra attenzione: una al centro, appena uscita dal bagno con un timido accenno di nudità pronto ad essere celato dall’intervento di una serva; una seconda, raffigurata di schiena e in posa statuaria ma soprattutto la terza figura, distesa a terra e colta in un movimento indecifrabile, che potrebbe forse alludere all’effetto dell’uso di oppio. 







































 Un’altra donna, raffigurata seduta e con una mela, pare invece anticipare le affascinanti donne dipinte da John William Godward, pittore preraffaellita (o, più propriamente, seguace del Neoclassicismo Vittoriano) curiosamente nato proprio nel 1861.





Notevole il Vespero di Fontanesi insieme con alcuni suoi disegni di splendida fattura. Telemaco Signorini è presente sia con una produzione più solita - ma sempre di notevole interesse (Giovani pescatori) – sia con una tela che ha curiosamente richiamato alla mia mente una versione estiva, mediterranea ma non meno meditativa di “Monaco in riva al mare” del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich (“Marina di Viareggio”).




Denuncia sociale da Carlo Pittara (“Imposte anticipate”) che sceglie un bel taglio visuale per rappresentare una coppia di buoi pazientemente in attesa di muovere il carro appesantito dal legname che sarà venduto appunto per pagare le imposte. Magnifica la resa del terreno polveroso e degli spogli alberi autunnali. Quasi fotografico invece lo scorcio di Serafin Avendano (Lungo la Bormida) del 1867.





Molto realistica anche la fangosa strada percorsa dai protagonisti di “Novembre” ancora di Signorini il cui grigiore è ravvivato da sparuti tocchi di rosso e piccoli squarci di azzurro nel cielo plumbeo.
La mostra si chiude con le Macchiaiole di Fattori, assorte e distanti in un paesaggio di tranquilla serenità.




Commenti

Post popolari in questo blog

Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi - Basilica Palladiana Vicenza

Tra i miei pittori preferiti, attendevo con impazienza di poter visitare la mostra a lui dedicata a Vicenza e le aspettative, per quanto alte, non sono andate deluse. Affascinante la sede espositiva, la Basilica Palladiana appunto, e davvero cortese ed efficiente lo staff in servizio. È praticamente impossibile selezionare solo alcune tra le numerose opere presenti: andrebbero mostrate praticamente tutte. Il percorso di visita è suddiviso in diverse aree tematico-cronologiche che danno conto dell’evoluzione dell’artista , dagli esordi influenzati dal Secessionismo viennese – che ben conosceva – sino al declino nell’ultima fase della sua carriera. Pannelli esplicativi chiari e concisi illustrano efficacemente i vari periodi. Il Klimt di Ca’ Pesaro Giuditta II era visibile in questa mostra insieme ad un klimtiano, appunto, Casorati La Preghiera . Una frase sempre scritta da Casorati ad una amica “Non dipingo più che le immagini che vedo nei sogni “ trova confe...

Vienna - Kunsthistorisches Museum

Devo aver intrapreso un percorso errato, almeno cronologicamente, in quanto l e prime sale sono già dedicate al ‘600 italiano e ad un’ampia rappresentanza di vedutisti veneziani del secolo successivo. Scarsi i dipinti che mi hanno colpito. Da citare il Venere e Adone di Annibale Carracci: la florida dea volge il grazioso profilo del suo volto verso un boccoluto Adone, accompagnato da un agghindato levriero degno di comparire in un romanzo decadente di D’annunzio. Sensuale la Cleopatra di Cagnacci ma paradossalmente risulta esserlo ancora di più una rara Susanna al Bagno di Jacopo Chimenti,  rara giacché rappresentata - contrariamente all'iconografia più diffusa - ancora completamente vestita e nell’atto di iniziare a slacciarsi il corpetto. Scarsamente efficace nel trasmettere il senso del pentimento la Maddalena di Orazio Lomi Gentileschi a causa della sua prorompente nudità. Discorso a parte per i Caravaggio presenti, in particolare la Corona di spine ,...

Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza - Palazzo Ducale di Genova

Avviata piuttosto in sordina il 5 ottobre è visitabile fino al 1 marzo 2020 presso il Palazzo Ducale di Genova Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza , periodo storico che riveste per me un particolare interesse e quindi non ho indugiato troppo prima di visionare le opere proposte. Si inizia con una scultura in gesso di Arturo Martini, La Tempesta , che dovrebbe rendere – con meno efficacia del consueto, mi pare – il clima tormentato del primo dopoguerra. Sempre splendida, invece, la Maternità di Severini, ancor più toccante visto il tragico epilogo che vide protagonisti i modelli che posarono per il dipinto, moglie e figlio dell’artista: quest’ultimo sopravvisse pochi mesi alla realizzazione dell’opera. L’autore del celebre – per gli amanti della storia dell’arte – Saper Vedere , Matteo Marangoni, è il soggetto di un ritratto di Baccio Maria Bacci e diversi altri ritratti sono presenti nella sala, realizzati da Antonio Donghi – che celebra Lauro de Bosis – ...