DAI ROMANTICI A SEGANTINI - Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart Padova, Centro San Gaetano
Robert Zünd Prato al sole (1856) Si riesce a percepire la frescura dell'ombra creata dal rigoglioso fogliame dell'albero in primo piano contrapposta al calore del prato in pieno sole. Di stampo più intimista il coevo P aesaggio con uomo e cane , questi ultimi immersi, quasi assorbiti dalla vegetazione. Anche nell’opera di Friedrich Paesaggio con albero di quercia e cacciatore la figura umana è praticamente indistinguibile e quasi annientata dalla natura. Struggenti le sue tipiche tele, dalle più note presenti in mostra (Le bianche scogliere di Rügen ) a quelle meno frequentate ( D onn a sulla spiaggia di Rügen o Città al sorgere della luna ) . Per quanto di grande interesse, nella sala successiva, i ritratti di Ferdinand Hodler ( Ritratto di Louise Delphine Duchosal ) sono le opere di Albert Anker a conquistarmi. Sentimentale senza cadere nello zuccheroso L’ asilo, con i numerosi bambini riuniti intorno al desco e ritratti in tante pose diverse – assorti, addorm...