Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2019

Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini - Musei San Domenico, Forlì dal 9 febbraio al 16 giugno 2019

 Ed è proprio con Hayez che si inizia, e con la sensualità che sapeva infondere nei suoi personaggi femminili, anche se si trattava di eroine bibliche. Un velo incornicia ed esalta il viso assorto di una Ruth che esibisce una piuttosto casta ma conturbante nudità (1853) ma ancora più graziosa e certo non meno sensuale la  Tamar di  G iuda  che la precede nella realizzazione (1847). Bellissimo il volto della giovane donna ed esibizione tecnica nei panneggi dei veli, abito e mantello. Troppo classiche  e altrettanto impostate le pose da Venere Anadiomene della ragazza in primo piano e quella da bagnante della figura al suo fianco. Non a caso spicca un' altra giovane, al centro e seduta, praticamente vestita e con una espressione  sognante. Numerosi i dipinti a tema storico di Hayez, che spazia attraverso i secoli: un esempio La distruzione del tempio di Gerusalemme che non mi trasmette pero alcun senso di dramma. Decisamente p...

JEAN AUGUSTE DOMINIQUE INGRES. La vita artistica ai tempi dei Bonaparte.

Milano, Palazzo Reale dal 12 marzo al 23 giugno 2019 La mostra si apre con una robusta rappresentanza di nudi maschili a riprova dell’importanza dello studio della anatomia  virile nelle accademie classiche , siano essi pensosi quanto nerboruti gladiatori ( Francois Xavier Fabre G ladiatore in riposo  1788)  o efebici San Sebastiano trafitti da un solo dardo.  Imponente il nudo maschile detto " Patroclo ” di David. Nella sala successiva Fabre dimostra comunque di sapersela cavare egregiamente anche con i nudi femminili: il candore delle opulente carni, più esaltate che coperte da uno striminzito velo, d'una Susanna assediata da due vecchioni – invero piuttosto vigorosi – illumina una tela dal sapore caravaggesco visto il gesto col braccio teso di uno degli aggressori che richiama quello di Cristo nella V ocazione di S an Matteo del Merisi Meno intrigante la carnalità della B agnante di  Antoine-Jean Gros,   1791. ...